LAURA SIMIONATO

Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto (Treviso) con L. Schiavon, in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio C. Pollini di Padova con W. Dalla Vecchia. A Roma ha studiato composizione con T. Procaccini e si è diplomata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio S.Cecilia con B. Aprea. Si è laureata a pieni voti in Direzione d’orchestra al Conservatorio S.Cecilia di Roma. Ha seguito corsi di Musica da camera con M. Brunello svolgendo al contempo attività concertistica come pianista in complessi di duo e trio: in duo pianistico ha vinto i concorsi Città di Albenga e Città di Osimo. Dedica particolare attenzione allo studio di opere di compositrici europee del Seicento e del Settecento, delle quali ha proposto prime esecuzioni assolute. Nel 1998 ha fondato l’Ensemble le Muse e l’Orchestra Sinfonica Le Muse delle quali è direttore artistico e musicale programmando tutti i concerti e le rassegne realizzate dall’Orchestra ed eseguendo un vastissimo repertorio per orchestra d’archi dal Barocco al Novecento, per orchestra sinfonica , lirico – sinfonica e operistica ricevendo ampi consensi per le espressive e raffinate interpretazioni. Ha diretto l’Ensemble Le Donne nella Musica, l’Orchestra Compagnia d’opera italiana di Torino, l’Orchestra Nova Amadeus, l’Orchestra Santa Cecilia del Conservatorio, l’Orchestra Roma Simphonia, l’Orchestra I pomeriggi musicali di Milano, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori,l’Orchestra Europa Musica. E’ stata invitata con l’Ensemble Le Muse ad importanti Festival quali il Festival Barocco di Viterbo nel 2000 e nel 2002, il Festival delle Città Medioevali nel 2004, il Festival Euro-Mediterraneo nel 2005, il Festival Cosmophonie nel 2005 e il Festival Magie Barocche della Val di Noto nel 2006, il Festival Jeux d’art a Villa d’Este a Tivoli nel 2008 e nel 2010, gli Incontri musicali sorrentini nel 2008, I concerti a Villa Guariglia a Vietri sul Mare nel 2006 e nel 2010. In collaborazione con l’associazione Cento Città in Musica ha contribuito alla diffusione dell’Opera Lirica dirigendo l’intermezzo La Serva Padrona di G.B.Pergolesi, Il Flauto magico, Bastiano e Bastiana di W.A.Mozart, Elisir d’Amore di G.Donizetti, Madame Butterfly di G.Puccini, Cavalleria Rusticana di P.Mascagni.

0044_2007-10-25_la_traviataCon l’Orchestra Le Muse ha allestito e diretto le opere La Traviata di G.Verdi, La Boheme di G.Puccini, Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini e dopo oltre 30 anni a Roma La metamorfosi di una gatta in donna di J. Offenbach e dello stesso autore Pomme d’Api in prima assoluta. Ha organizzato in collaborazione con Ambasciate, Assessorati alla cultura di Regioni, Province e Comuni di tutta Italia rassegne e manifestazioni concertistiche ed è stata invitata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo ad eseguire concerti in occasione della Settimana della Cultura nel 2003 e nel 2004, delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale nel 2004 e 2008, della Giornata dell’Alimentazione 2005 e della Festa della Musica nel 2006 e 2008,Giornata dei diritti delle persone con disabilità 2009 e 2011, Una notte al Museo 2013, Musica nei Musei 2014. Nel 2012 ha diretto l’Ensemble femminile dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori, al Quirinale in occasione della Festa della Donna alla presenza del Presidente della Repubblica e delle più alte autorità della politica e della cultura. Con l’Orchestra Le Muse ha ottenuto particolare successo anche all’estero, in particolare a S.Pietroburgo. Nel 2000 ha ricevuto in Campidoglio a Roma, per la qualificata attività artistica intrapresa nell’ambito musicale, il premio Personalità Europea promosso dal Centro Europeo per il Turismo e nel 2006 il premio Municipi di Roma per l’intensa attività concertistica svolta a Roma. Nel 2006 a Roma è stata direttore artistico della prima edizione del Festival Archivi in Musica che si è svolto nella splendida cornice del Cortile Sant’Ivo alla Sapienza durante l’Estate Romana. Dal 2007 al 2010 è stato direttore artistico dei Concerti d’Autunno: una rassegna di concerti che si è svolta a Roma. Laura Simionato ha inoltre partecipato ad eventi con Manager Italia e rilasciato numerose interviste a CFMT, Managers and Knowledge Community, per l’utilizzo in convegni volti a mettere in luce l’imprenditorialità femminile in ambito culturale come esempio e modello da trasferire anche in altri campi dell’imprenditoria. Laura Simionato svolge intensa attività didattica nelle Scuole elementari e medie e si è specializzata sul Metodo Orff-Schulwerk. Svolge intensa attività corale e strumentale con allievi di età scolare ed attualmente è docente di Educazione Musicale. Ha composto musiche originali e canzoni rivolte a bambini e ragazzi e organizza nelle scuole matinéè per la diffusione della musica classica.

• Cv breve